Canali Minisiti ECM

Sinuc, c'è troppa confusione sulla nutrizione per i malati di cancro

Oncologia Redazione DottNet | 25/03/2019 13:47

Un paziente su 5 non sopravvive alle cure oncologiche a causa delle conseguenze della malnutrizione

Interventi nutrizionali mirati aumentano tolleranza e outcome dei trattamenti oncologici e migliorano la qualità di vita dei pazienti. Ma su questi temi si fa ancora troppa confusione. "E' di difficile comprensione capire come mai la valutazione nutrizionale dei malati di tumore (che in oltre il 50% dei casi già al momento della diagnosi mostrano una perdita di peso del 5%) sia considerata facoltativa e lasciata alla buona volontà di qualche oncologo preparato", lamenta Maurizio Muscaritoli, presidente Sinuc (Società italiana di nutrizione clinica e metabolismo). "Ed è ancor più sorprendente che in alcuni casi l' opportunità di avviare il paziente a uno screening nutrizionale non sia parte di una buona pratica consolidata, ma affidata a personale non medico. Situazione aggravata dal fatto che - aggiunge - sul territorio sembrano esistere 20 sistemi sanitari che non garantiscono uniformità degli standard di prestazione. Ma se è vero che un paziente su 5 non sopravvive alle cure oncologiche a causa delle conseguenze della malnutrizione, ecco che si configura un vero e proprio paradosso", prosegue Muscaritoli. La malnutrizione calorico-proteica è un processo reversibile e il suo trattamento permette al paziente di affrontare la malattia nelle migliori condizioni possibili, aumentando le probabilità di sopravvivenza. Il percorso metabolico nutrizionale nel resto del mondo viene avviato parallelamente alla diagnosi di tumore e ne rappresenta un tassello fondamentale, ricorda la Sinuc. Lo screening e la valutazione dovrebbero essere eseguiti entro 4 settimane dalla diagnosi, se non addirittura alla prima visita oncologica. Contestualmente all' elaborazione del piano terapeutico e della terapia di prima linea (chirurgia, chemio o radio) andrebbe studiato il piano nutrizionale di primo livello che può prevedere la prescrizione di supplementi orali. 

pubblicità

La rivalutazione periodica è un altro tassello fondamentale che segue la progressione delle terapie e il loro andamento: le cure infatti, ancorché necessarie, possono avere effetti diretti su appetito e capacità di alimentarsi. In una percentuale variabile di casi possono essere messi in atto interventi nutrizionali avanzati: uso di nutrienti specifici, nutrizione enterale o parenterale. "Va detto che esiste ancora un forte pregiudizio e l' idea che la nutrizione artificiale sia associata a malattie terminali e fine vita", continua Muscaritoli. "Al contrario, deve essere considerata una terapia salvavita e temporanea". La valutazione nutrizionale è un percorso a tappe che prevede l' utilizzo di strumenti e scale per lo screening, oltre a regolari annotazioni sulla cartella clinica di altezza, peso, indice di massa corporea, variazioni del peso e apporto nutrizionale. In caso di screening anomalo si passa all' analisi della massa muscolare, test che analizzano la performance e la forza fisica, valori di infiammazione secondo la Scala di Glasgow ed esami ematici in funzione sia dell' apporto nutrizionale che dei sintomi correlati alla malattia o alla terapia e che possono influenzare l' alimentazione (come la presenza di disfagia, nausea, disturbi digestivi sino all' anoressia). E' a questo punto, conclude la Sinuc, che è possibile determinare il fabbisogno energetico e/o proteico per stabilire l' intervento più adatto: dieta, supplementi orali, nutrizione enterale o parenterale.

Commenti

I Correlati

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ti potrebbero interessare

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"